L'emblema della Repubblica Italiana, adottato ufficialmente il 5 maggio 1948, è un simbolo iconografico che rappresenta la nazione. È caratterizzato da elementi simbolici che ne richiamano i valori fondamentali.
I principali elementi che compongono l'emblema sono:
La stella: Una stella bianca a cinque punte, chiamata anche "stellone d'Italia", è uno dei più antichi simboli patri italiani. Rappresenta la personificazione dell'Italia stessa ed è un riferimento alla sicurezza e alla protezione della nazione. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stellone%20d'Italia)
La ruota dentata: Rappresenta il lavoro e l'attività industriale, un elemento fondamentale nella Repubblica fondata sul lavoro, come sancito dall'articolo 1 della Costituzione. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ruota%20dentata)
Il ramo di quercia: Simboleggia la forza e la dignità del popolo italiano. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ramo%20di%20quercia)
Il ramo di ulivo: Rappresenta la volontà di pace della nazione, sia interna che esterna. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ramo%20di%20ulivo)
Questi elementi sono racchiusi tra due rami, uno di quercia e uno di ulivo, legati da un nastro rosso con la scritta "Repubblica Italiana". L'emblema è utilizzato in contesti ufficiali, documenti governativi e per rappresentare lo Stato Italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page